16 giugno 2016 - L'Armata del Mirtillo Nero
Grande Evento di premiazione alla Camera di Commercio di Modena
in occasione dell’uscita del libro L’ARMATA DEL MIRTILLO NERO di Luca Bonacini con foto di Diego Poluzzi
Giovedì 16 giugno alle ore 10.30
presso la Sala Panini della Camera di Commercio di Modena in via Ganaceto, 134
saranno ufficialmente premiate dai Sindaci di 19 Comuni di 4 diverse province
le migliori tra le 68 attività artigianali e aziende aderenti al progetto dell’Armata del Mirtillo Nero
Sono presenti:
Luca Bonacini
Gran Maestro della Confraternita del Gnocco d'Oro
Stefano Muzzarelli
Sindaco del Comune di Fanano
Cécile Kyenge
Europarlamentare
Luciana Serri
Presidente della Commissione Politiche Economiche della Regione Emilia Romagna
Gian Carlo Muzzarelli
Sindaco del Comune di Modena
conduce l'evento:
Pierluigi Senatore
di Radio Bruno
(INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI)
Un progetto, quello dell’Armata del Mirtillo Nero, nato un anno fa dall’idea di puntare i riflettori sulla piccola bacca della salute che rappresenta una delle maggiori ricchezze del territorio montano e che può diventare la carta vincente per il suo rilancio economico, turistico e culturale, nonché per la salvaguardia ambientale di intere aree naturali.
Tutto pronto per le fasi finali del concorso dedicato al Mirtillo Nero dell’Appennino, promosso dal Comune di Fanano e dalla Confraternita del Gnocco d’Oro di Modena.
Cos’è il mirtillo nero e perché è così importante? Lo scoprirete leggendo le incredibili storie raccontate da 68 tra raccoglitori, trasformatori e creativi del Mirtillo Nero e raccolte nel volume “L’armata del Mirtillo Nero”, come vero e proprio vademecum dei luoghi e delle realtà del Mirtillo in Appennino. Un libro destinato a restare nel tempo anche grazie ai contributi scientifici di due Atenei, l’Alma Mater Studiorum di Bologna e l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia che, oltre a illustrare le innumerevoli proprietà benefiche del mirtillo, hanno dato il loro prezioso contributo per le analisi dei prodotti in gara.
La realizzazione dell’opera è stata resa possibile anche grazie ai contributi di BPER Banca, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Valli del Cimone, Unione dei Comuni del Frignano, Cna e Lapam, con il patrocinio e la collaborazione di Slow Food Frignano, Camera di Commercio di Modena, Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano e Associazione Promozione Turistica Fanano é.
Quali saranno i succhi di Mirtillo Nero più salutisti e più buoni? Quali le confetture al Mirtillo? Quali i Mirtillini? E ....dove trovarli?
Molta è dunque l’attesa per il verdetto di giovedì! Per allentare la tensione durante l’evento, ci si potrà ristorare con un salutarissimo dessert al Mirtillo offerto da Claudio Baracchi di Spilamberto, o affondare i denti (ma attenzione che diventano blu) nella colossale Crostata della Concordia, realizzata con un mix di oltre 5 kg di confettura al Mirtillo Nero dei produttori aderenti alla pacifica Armata e sfornata da Claudia Seghi di Fanano.
Che dire? È dimostrato che il mirtillo ci allunga la vita: spetta poi a noi godercela.
(Foto Roberto Leoni - Archivio Valli del Cimone)
Il Mirtillo Nero dell'Appennino cresce spontaneamente e incontaminato tra i 900 e 1300 mt.
Nessuno lo ha piantato, nessuno lo concima, nessuno lo annaffia o lo pota. Eppure "lui" c'é.
Chiede solamente di essere conosciuto... utilizzato e rispettato.
Per conoscere meglio il progetto di valorizzazione del Mirtillo Nero, clicca QUI